Data protection is one of the major and recurrent problems in recent years: whether it is private information of users, or the company for which we work, the problem is always the same.
How to protect such data from any attackers who would - and could (!!) - be able to gain possession?
Before arriving at the solution of this problem, however, is right to split the series in at least two branches. In the wwww data can be “obtained” in two different moments: 1) as they pass over the network in packets, or 2) after their storing (eg. database or file) in one or more servers.
La protezione dei dati è uno dei problemi più sentiti e ricorrenti degli ultimi anni: che si tratti di informazioni private di utenti, o dell’azienda per cui lavoriamo, il problema è sempre lo stesso.
Come proteggere questi dati da eventuali malintenzionati che vorrebbero - e potrebbero(!!) - riuscire a entrarne in possesso ?
Prima di arrivare alla soluzione di questo problema però, è doveroso suddividere la casistica in almeno due rami. Nel mondo del web i dati possono essere “ottenuti” in due momenti differenti: 1) mentre transitano sulla rete sotto forma di pacchetti, oppure 2) successivamente al loro immagazzinamento (es. database o file) all’interno di uno o più server.
Dalle notifiche di Facebook ad un tweet stream, da Google Docs ai giochi multiplayer in HTML5, la necessità di uno scambio dati in due direzioni, efficiente e a bassa latenza, ha determinato l’ascesa negli ultimi anni di soluzioni basate su
WebSocket
.
Internet delle cose e web 2.0 trovano oramai sempre meno spazio all’interno del protocollo HTTP/1. Le tecniche di polling e long polling, in voga fino a pochi anni fa, non permettevano di trasmettere in
full duplex
(tra server e client) contemporaneamente, erano costrette ad un alto overhead HTTP e richiedevano diversi sforzi per simulare notifiche push server side.
There is an unwanted guest with us as we write code and build software projects: it’s the code that’s already written, and we must take into account its complexity as the code base increases in size. High complexity of the existing code can make the following activities particularly difficult:
- understanding the meaning of old code, written by others or ourselves;
- tracing the causes of bugs, i.e. errors, in code;
- making changes to a certain procedure;
- adding features to existing structures;
Even if we approach the development of new software with agile methodologies, we always have to deal with the existing code, and to do that we must at least be able to understand it without overexertion. So when I talk about complexity I am referring in particular to the difficulty with which a programmer can reason about the existing code: the preface of the well-known academic textbook Structure and Interpretation of Computer Programs contains the following sentence:
C’è un ospite indesiderato che ci accompagna sempre mentre scriviamo codice e realizziamo progetti software: si tratta del codice già esistente, e dobbiamo tener conto della sua complessità man mano che la code base aumenta di dimensioni. Un’elevata complessità del codice può rendere le seguenti attività particolarmente difficili:
- comprendere il significato di codice vecchio, scritto da altri o da se stessi;
- tracciare le cause di bug, cioè errori, nel codice;
- eseguire modifiche a una certa procedura;
- aggiungere funzionalità a strutture già esistenti;
Anche approcciando lo sviluppo di nuovo software con metodologie agili, dobbiamo comunque fare i conti con il codice esistente, e per farlo dobbiamo almeno essere in grado di comprenderlo senza sforzi eccessivi. Dunque quando parlo di complessità mi riferisco in particolare alla difficoltà con la quale una programmatore è in grado di ragionare sul codice. La prefazione del noto testo accademico Structure and interpretation of computer programs contiene la seguente frase: